Cos’è la scutellaria
La scutellaria è una pianta molto utilizzata nella fitoterapia per i diversi benefici che è in grado di regalare all’organismo e per le sue numerose proprietà terapeutiche, tra cui quelle rilassanti, sedative, antiallergiche e antinfiammatorie. Appartiene alla famiglia delle Labiate e cresce sia in America che in Asia. In particolare, tipica del continente asiatico è la scutellaria baicalensis, usata da secoli nella medicina cinese. La radice di questa pianta è ricca in particolare di flavonoidi (baicalina), fitosteroli (beta-sitosterolo) e di iridoidi (scutellarioside).
Dov’è contenuto l’estratto di scutellaria
L’estratto di scutellaria è contenuto in diversi trattamenti fitoterapici, in alcune tipologie di integratori, in infusi e tisane e in alcuni prodotti per la cosmesi e il benessere come i Cerotti di sale anti-occhiaie e i Cerotti di sale dimagranti e snellenti.
Le proprietà dell’estratto di scutellaria
L’estratto di scutellaria è noto principalmente per le sue proprietà sedative e rilassanti, per quelle antiallergiche, per quelle antinfiammatorie e per quelle protettive del sistema cardiocircolatorio.
- Proprietà sedative e rilassanti:
la scutellaria è molto utilizzata come rimedio contro lo stress, l’ansia, gli attacchi di panico e l’insonnia grazie alle sue proprietà calmanti, come è stato anche recentemente dimostrato da uno studio scientifico americano, grazie al suo influsso benefico e stimolante dei neurotrasmettitori.
- Proprietà antiallergiche:
l’estratto di scutellaria disinfiamma i bronchi e le vie respiratorie, grazie anche alle proprietà antistaminiche dei suoi antiossidanti.
- Proprietà antinfiammatorie:
la scutellaria è anche nota per le sue proprietà antinfiammatorie: dall’osteoartrite all’acne, dalle ulcere gastriche alle infiammazioni vascolari alla febbre, la scutellaria è spesso utilizzata per ridurre gli stati infiammatori del nostro organismo
- Proprietà protettive del sistema cardiocircolatorio:
è stato recentemente dimostrato da uno studio americano che i principi attivi della scutellaria sono in grado di contrastare gli effetti del colesterolo e la sua incidenza sulle malattie cardiache.
- Proprietà protettive del cervello e dell’intestino:
l’estratto di scutellaria ha importanti benefici anche come neuroprotettore (migliora le capacità di memoria e di apprendimento) e come protettore dell’intestino (ripristina gli epiteli compromessi).
- Proprietà anti-age
i flavonoidi contenuti nell’estratto di scutellaria contribuiscono a combattere i radicali liberi, che accelerano l’invecchiamento dei tessuti, e a favorire la circolazione.