I dolori mestruali: cause e sintomi
Ogni mese donne e ragazze devono combattere contro crampi alla pancia, mal di testa, nausea, dolori alla schiena e agli arti inferiori, senso generale di spossatezza: la dismenorrea o, più comunemente detta, dolori mestruali. Questi dolori sono dovuti all’espulsione mensile dell’endometrio, variano di intensità da donna a donna e a seconda della condizione psicofisica del momento specifico.
Ci sono però diversi rimedi naturali per alleviare i dolori mestruali: vediamoli insieme.
Rimedi naturali per combattere i dolori mestruali:
Un primo e fondamentale contributo viene dal modo in cui una donna si nutre, in particolar modo durante i giorni delle mestruazioni. È importante idratarsi in maniera adeguata e privilegiare cibi con proprietà rilassanti, frutta e verdura e cereali oltre a varie spezie ed erbe naturali; sono invece da evitare l’alcol, gli zuccheri raffinati, i cibi troppo salati, piccanti, fritti, le merendine preconfezionate e i latticini.
Anche l’attività sportiva aiuta ad alleviare i dolori mestruali, poiché in grado di distendere la muscolatura. Ideali sono una passeggiata all’aria aperta, la ginnastica dolce, il pilates e lo yoga (in particolare, sono perfette le posizioni del muso di mucca e quella del gatto).
Rimedi naturali molto utili per combattere i dolori mestruali sono i massaggi, anch’essi in grado di distendere i tessuti muscolari. Ne esistono di vario tipo; uno tra i più semplici da eseguire, anche autonomamente, è un massaggio circolare sulla zona dell’utero e del basso ventre da eseguire con le dita.
Tecnica utilizzata fin da tempi antichissimi, un bagno caldo è tra i rimedi naturali più efficaci contro i dolori mestruali: una vasca da bagno nel quale sciogliere del sale e qualche goccia di olio essenziale o fiori essiccati, magari di lavanda, camomilla o rosa. Allo stesso modo, molto utile è un pediluvio, sempre unito all’olio essenziale o a spezie come senape, cannella e zenzero, in grado di dare sollievo e rilassamento alla muscolatura contratta.
Tra i rimedi naturali, fondamentali sono le spezie e le erbe: ottime per combattere i dolori mestruali sono l’angelica (in grado di scaldare i muscoli), la camomilla e la calendula (in grado di rilassarli), la menta piperita (per eliminare la nausea). Tra le spezie, ideali sono lo zenzero (per ridurre i crampi addominali) e la cannella (in caso di abbondante flusso mestruale).
Gli olii essenziali, da utilizzare sia tramite l’aromaterapia che tramite unguenti da applicare sul basso ventre, sulle gambe o altre zone dolenti, sono importanti rimedi naturali per alleviare i dolori mestruali: particolarmente efficaci, come visto anche nel paragrafo dedicato alle erbe, sono gli olii essenziali tratti dalla camomilla, dalla lavanda, dal geranio, dalla maggiorana, dalla calendula e dalla rosa, tutti con proprietà rilassanti e antinfiammatorie.
Secondo la filosofia che sta dietro alla Rescue Remedy, i dolori mestruali sono strettamente connessi alla sfera emotiva e al vissuto emozionale di ciascuna donna in un preciso momento della vita: per questo non esistono fiori di Bach predeterminati per alleviare i dolori mestruali, ma è necessario farsi prescrivere una miscela personalizzata.
In omeopatia, i principali rimedi utilizzati per combattere i dolori delle mestruazioni sono la Magnesia phosphorica 9 CH (fosfato di magnesio, contro i crampi), il Veratrum album 9 CH (elleboro bianco, contro il senso di spossatezza e di nausea), e l’Actaea racemosa 9 CH (cimifuga, anch’essa in grado di alleviare i crampi).
La medicina tradizionale cinese ha le proprie tecniche per alleviare i dolori mestruali, e sono rimedi naturali antichissimi. Lo scopo è quello di rimettere in circolo le energie vitali attraverso la stimolazioni di alcuni punti particolari del nostro corpo, in primis il zu san li (sotto la rotula), il qi hai (sotto l’ombelico) e il pi shu (sotto la milza).